Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

Domenica 6 aprile, l’amministrazione comunale organizza una marcia aperta a tutti. Parteciperanno le realtà sportive del territorio che firmeranno il "Manifesto dello sportivo"

Data :

31 marzo 2025

Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace
Municipium

Descrizione

In occasione della Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace, che si celebra il 6 aprile, il Comune organizza un evento che coinvolge tutta la comunità con l’obiettivo di valorizzare lo sport come strumento di unione, condivisione e promozione di valori positivi. 

La manifestazione avrà inizio alle ore 10.30 in piazza Foglia con la firma del "Manifesto dello sportivo", un documento simbolico che raccoglie i valori cardine dello sport come la pace, l’inclusione, il rispetto, il fair play, il benessere e l’impegno per un futuro migliore. Il Manifesto sarà firmato pubblicamente dalle associazioni sportive locali e dall’amministrazione comunale come impegno collettivo a diffondere e praticare questi principi per una società sempre più coesa e solidale. Ogni associazione sportiva esporrà il manifesto presso la propria sede. 

A seguire, è in programma una marcia sportiva a cui è invitata tutta la cittadinanza. La camminata avrà una lunghezza di circa 1,5 km, partirà dal Comune e attraverserà il Parco 1, per concludersi nuovamente in piazza Foglia. L'iniziativa rappresenta un'importante occasione di inclusione sociale con il coinvolgimento di atleti, famiglie e tutti coloro che credono nel potere unificante dello sport. Saranno presenti anche personalità di spicco del mondo sportivo.

Il vice sindaco Maria Laura Guido dichiara: "Siamo orgogliosi di celebrare questa giornata che rappresenta per noi un'occasione unica di coinvolgere la comunità e promuovere i valori positivi dello sport. Con questa iniziativa vogliamo dare un messaggio forte di pace, inclusione e rispetto, valori che ci accompagnano ogni giorno nel nostro impegno amministrativo."

Nel corso della manifestazione si terrà anche il passaggio del testimone dall'atleta più anziano della città, il ciclista Marino Vigna - medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma 1960 - all’atleta più giovane, come segno di continuità e di impegno nei confronti delle generazioni future.

"Non solo una celebrazione dello sport ma un’occasione per riconoscerne il valore nella crescita di una comunità sana e unita - aggiunge Marco Paolini, assessore allo sport - Con l'evento di oggi vogliamo celebrare le nostre eccellenze sportive, ma anche il potere dello sport come strumento di educazione e di inclusione. Ogni passo che faremo insieme rappresenta un impegno verso un futuro migliore per tutti."

L'evento si inserisce nel progetto "Italia dei Giochi", promosso dalla Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con il CONI e il CIP (Comitato Italiano Paralimpico). L’obiettivo del programma è quello di diffondere la cultura dello sport tra tutte le persone, senza distinzioni, e promuovere uno stile di vita sano e attivo. In segno di gratitudine tutte le associazioni sportive riceveranno una pergamena di riconoscimento da parte dell'amministrazione comunale.

Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025, 11:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot