Salta al contenuto principale

E’ nato lo “Spazio Vis_a_Vis”, un nuovo punto di comunità

Si è svolta il 17 novembre, in via Molise, la cerimonia di inaugurazione della nuova struttura al servizio della comunità realizzata dal Comune con i fondi del PNRR per l’Ambito Distrettuale Visconteo

Data :

17 novembre 2025

E’ nato lo “Spazio Vis_a_Vis”, un nuovo punto di comunità
Municipium

Descrizione

Un passo concreto per un territorio più inclusivo e attento ai bisogni delle persone. In via Molise 5, a Rozzano, nasce lo “Spazio Vis_a_Vis”, una nuova struttura dell’Ambito sociale territoriale visconteo Sud Milano realizzata grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il taglio del nastro si è svolto questa mattina alle ore 9.30, alla presenza del sindaco Mattia Ferretti, dell’assessore al welfare Belinda Zannino e dei rappresentanti istituzionali del Comune di Rozzano e dei Comuni dell’Ambito. 

Non si tratta di una struttura di accoglienza o emergenza ma di uno spazio per promuovere relazioni, conoscenza e solidarietà. All’interno dello “Spazio Vis_a_Vis” si svolgeranno laboratori educativi, attività di formazione, incontri dedicati a genitorialità, salute, lavoro e gestione delle risorse familiari, oltre a iniziative di volontariato e cittadinanza attiva. Le attività saranno realizzate in sinergia con le associazioni locali e i Comuni dell’Ambito, di cui Rozzano è ente capofila.

“Con questa inaugurazione restituiamo ai cittadini un bene di grande valore, non solo per la sua storia ma per la funzione che da oggi assume: essere un punto di ascolto e partecipazione – ha dichiarato il sindaco Mattia Ferretti – Un luogo che unisce esperienze e competenze, mettendo al centro la comunità e i suoi bisogni. Un progetto che parla di rinascita, di cura e di futuro condiviso.”

Lo “Spazio Vis_a_Vis” sorge infatti in un’area dove un tempo si trovava un bene confiscato alla mafia e la cui riqualificazione è stata autorizzata dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Un intervento dal forte valore simbolico e civico, con cui il Comune restituisce alla città un luogo rigenerato. 

“Non è uno spazio per le fragilità ma, al contrario, un punto di rinascita per dare a chi ha bisogno l’opportunità di rinascere. Questo luogo rappresenta una nuova idea di comunità, in cui l’ascolto e la partecipazione diventano strumenti per costruire legami solidi e duraturi – ha aggiunto Belinda Zannino, assessore al welfare e presidente dell’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Distrettuale Visconteo - È il segno concreto di un’Amministrazione che crede nel valore delle persone e nella forza delle relazioni.”

La struttura è articolata in ambienti accoglienti e polifunzionali: un’area d’ingresso con spazi informativi e di socializzazione, una sala colloqui destinata al personale socioeducativo, laboratori per attività di gruppo, un salone polifunzionale e una cucina di comunità. Completano il complesso due mini-alloggi destinati a persone in carico ai servizi sociali e in condizione di fragilità abitativa. All’esterno, il giardino riqualificato accoglie un’area giochi per bambini e un murale dedicato a Falcone e Borsellino, simbolo di legalità, impegno e memoria collettiva. 

I fondi ricevuti dal Comune attraverso il PNRR e destinati allo “Spazio Vis_a_Vis” ammontano a circa 823mila euro, mentre per i due mini alloggi sono stati investiti quasi 390mila euro

Nella stessa mattinata si sono svolte anche altre due inaugurazioni: lo “Spazio Vis_a_Vis” in Via Roma 5, a Binasco, e gli alloggi di housing sociale in Via Fontana a Locate Triulzi. Anche queste strutture dell’Ambito Distrettuale Visconteo rientrano nel piano di sviluppo finanziato attraverso il PNRR.

Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 11:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot