Descrizione
Arnaldo Pomodoro si è spento domenica 22 giugno a Milano alla vigilia del compimento dei suoi 99 anni. L'amministrazione comunale esprime il suo cordoglio per la scomparsa del celebre arstista.
Il legame tra Arnaldo Pomodoro e la nostra città è stato profondo. Nel 1997 l’allora amministrazione comunale lo insignì della cittadinanza onoraria, riconoscendo non solo il valore della sua opera, ma anche il significato umano e culturale della sua presenza sul nostro territorio.
Dal 1999 al 2004, Rozzano ha avuto l’onore di ospitare la sede espositiva della sua Fondazione, nello spazio di via Adda 15 a Quinto Stampi: una ex fabbrica sapientemente trasformata in un luogo vivo di arte e bellezza. Su una superficie di oltre 1.700 mq, il pubblico ha potuto ammirare stabilmente circa cinquanta opere tra le più significative del suo percorso artistico, in un dialogo continuo tra scultura, architettura e memoria industriale.
Inoltre molte delle iconiche sculture di Arnaldo Pomodoro hanno preso vita proprio a Rozzano, nella storica Fonderia d'Arte De Andreis di via Volturno, luogo che ha contribuito in modo fondamentale alla realizzazione materiale della sua visione artistica. Le sue opere sono esposte in tutto il mondo: da piazza Meda a Milano alla Farnesina, da Parigi, Copenaghen e Dublino a Los Angeles e New York dove la sua sfera è una delle prime opere che i visitatori incontrano entrando al Palazzo di Vetro, sede delle Nazioni Unite.
Con Arnaldo Pomodoro ci lascia un artista straordinario, che ha saputo modellare il bronzo come il pensiero, scavando nella materia e nel tempo. Ma la sua arte resterà viva per sempre e continuerà a emozionare e a ispirare le generazioni future.
Contenuti correlati
- Buona festa dei nonni
- Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025
- “Voci di quartiere", al via gli incontri con i cittadini
- Polizia locale, rame rubato ritrovato grazie al drone
- Pratiche edilizie, online la nuova piattaforma
- Convocazione Consiglio Comunale del 29 settembre 2025
- Puliamo il mondo 2025, volontari in azione per l'ambiente!
- Assegnazione di unità abitative nello stato di fatto destinate ai Servizi Abitativi Pubblici
- Il Comune si illumina di verde
- Rozzano Capitale Italiana della Cultura 2028
Ultimo aggiornamento: 23 giugno 2025, 14:25