Descrizione
Lo Sportello Stranieri è un servizio volto a favorire il processo d’integrazione dei cittadini stranieri nelle comunità locali tramite l’erogazione di informazioni e orientamento sulla legislazione in tema di immigrazione:
• Supporta i cittadini residenti, italiani e stranieri nell’espletamento delle pratiche burocratiche legate allo status giuridico dei migranti;
• Orienta i cittadini, italiani e stranieri su legislazione, servizi, tutela minori e tematiche legate al mondo del lavoro, specificamente legati alla condizione di migrante;
• Sostiene gli operatori comunali nel dialogo con i cittadini stranieri per potenziare la capacità di risposta degli Uffici Comunali.
Offre consulenza su:
• Rilascio - rinnovo - aggiornamento – duplicato- conversione di tutti i permessi di soggiorno
• Rilascio - aggiornamento – duplicato del permesso soggiornanti lungo periodo UE
• Ricongiungimento e coesione familiare
• Cittadinanza italiana
• Test conoscenza lingua italiana
• Legalizzazioni Prefettura
• Visti di breve durata (visti turistici)
• Visti di lunga durata - flussi lavoro subordinato, lavoro stagionale
• Corsi di alfabetizzazione e lingua italiana
• Asilo politico - permesso protezione sussidiaria
• Richiesta permesso di soggiorno per assistenza minori - Tribunale dei Minori art.31
Per garantire un servizio efficace, l'accesso è possibile solo su appuntamento. Gli orari di apertura sono mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 13.30 alle 17.30, e venerdì dalle 9 alle 13.
Il servizio è gestito all'interno dell'Ambito distrettuale Visconteo.
Per prenotazioni, è possibile contattare il Comune al numero 0282261
Contenuti correlati
- Sanzioni più severe per chi abbandona i rifiuti
- Al via il concorso vetrine 2025, “Natale nel mondo”
- Convocazione Commissione Consiliare Scuola, Sport e Cultura
- Convocazione Consiglio comunale del 24 novembre 2025
- Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
- Progetto Rozzano, il tavolo operativo con il Ministro Bernini e il Commissario straordinario Ciciliano
- Sostegno per l'affitto 2025
- Gruppo Alpini Rozzano, 25 anni di memoria, orgoglio e comunità
- “Voci di quartiere", gli incontri di novembre con i cittadini
- Candidatura a Capitale italiana della cultura 2028, online il dossier
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2024, 12:23