Materie del servizio
A chi è rivolto
Il Decreto Legislativo n. 24/2023 regola in dettaglio le misure di protezione per chi segnala violazioni, sia di norme nazionali che europee, che possano compromettere l'interesse pubblico o l'integrità della Pubblica Amministrazione o di enti privati. Le segnalazioni possono riguardare fatti illeciti di cui il segnalante sia venuto a conoscenza nell'ambito del proprio contesto lavorativo, pubblico o privato.
Descrizione
Quest'ultimo recepisce la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, relativa alla protezione di chi segnala violazioni del diritto dell'Unione e disposizioni normative nazionali. L'obiettivo è rafforzare la capacità della Pubblica Amministrazione di individuare e contrastare comportamenti illeciti, offrendo specifiche tutele a favore dei segnalanti (cosiddetti whistleblower).
Come fare
Secondo quanto previsto dall’atto organizzativo, le segnalazioni possono essere presentate attraverso le seguenti modalità:
- Piattaforma informatica dedicata: tramite il portale disponibile all’indirizzo https://rozzano.whistleblowing.it
- In busta chiusa: inviata al RPCT presso la sede dell’Ente. È necessario specificare sulla busta la dicitura "Segnalazione Whistleblowing" e utilizzare l’apposito modulo, clicca qui
- In forma orale: mediante richiesta di un incontro diretto con il RPCT.
Cosa serve
E' sufficiente inoltrare la segnalazione secondo le modalità descritte
Cosa si ottiene
Si ottiene l'inoltro della segnalazione di condotta illecita
Tempi e scadenze
Il servizio viene erogato immediatamente
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 09:51