Rozzano riconfermata “Città che legge”, un nuovo traguardo per la cultura e la comunità

Un autorevole riconoscimento ministeriale che attesta ancora una volta l’impegno dell’amministrazione comunale nel sostenere sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura.

Data :

28 febbraio 2025

Rozzano riconfermata “Città che legge”, un nuovo traguardo per la cultura e la comunità
Municipium

Descrizione

La nostra città conquista nuovamente il prestigioso riconoscimento di Città che legge per il triennio 2024-2025-2026, conferito dal “Centro per il libro e la lettura”, un ente autonomo del Ministero della Cultura, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci). L’elenco dei Comuni qualificati è stato reso noto in seguito all’avviso pubblico dello scorso novembre, e la nostra città è stata nuovamente selezionata per il suo impegno e le sue iniziative legate alla lettura e alla cultura.

Tra i requisiti soddisfatti, la sottoscrizione di un patto locale per la lettura mirato a coinvolgere le realtà del territorio nel facilitare la pratica della lettura come abitudine individuale e sociale diffusa, nonché la presenza di un sistema bibliotecario urbano capace di svolgere un ruolo essenziale per la crescita culturale e sociale della comunità.

“Siamo molto soddisfatti di questo risultato che riconosce l’impegno continuativo del nostro Comune nella promozione della cultura - afferma il vice sindaco Maria Laura Guido - Questo premio è il frutto di un lavoro sinergico tra istituzioni, scuole, associazioni e cittadini che credono nel valore della lettura come strumento di crescita individuale e collettiva”.

A rappresentare un punto di riferimento per l’intera città è il centro culturale Cascina Grande, sede delle due biblioteche cittadine che non sono solo luoghi di prestito libri, ma veri e propri centri di aggregazione culturale, dove si organizzano attività educative, laboratori creativi e incontri con autori. In collaborazione con le scuole e le numerose associazioni locali, vengono realizzate inoltre iniziative congiunte, eventi, corsi e progetti che mirano a stimolare l’interesse per i libri fin dalla prima infanzia e ad ampliare la base sociale dei lettori. 

“Questa qualifica non solo riconosce il nostro impegno nella diffusione della lettura, ma è anche un supporto alla crescita socio-culturale della comunità - aggiunge l’assessore alla cultura, Marilena Cartia - La lettura è un valore che deve essere coltivato a ogni età, e continueremo a lavorare per rendere la cultura e la conoscenza elementi centrali nella vita quotidiana dei cittadini”.

Grazie alla qualifica di Città che legge l’amministrazione comunale potrà partecipare ai bandi e alle opportunità di finanziamento che il “Centro per il libro e la lettura” metterà a disposizione per progetti innovativi e meritevoli che promuovano la lettura e la cultura in maniera concreta.

 

Ultimo aggiornamento: 28 febbraio 2025, 09:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot