Competenze
L’orientamento del servizio richiama i principi indicati dalla linee guida nazionali per l’intervento con bambini e famiglie vulnerabili:
- Giustizia sociale: garantire equità di trattamento e pari attuazione dei diritti a bambini e famiglie che vivono sul territorio
- Linearità: superare la frammentazione in cui operano i servizi affinché le azioni con le famiglie siano realizzate in una logica non settoriale, ma trasversale
- Visione comune: favorire una visione condivisa delle criticità con le famiglie, i bambini e tutti i soggetti coinvolti nella situazione
- Prevenzione: sviluppare l’area della promozione e prevenzione e ampliare così il ventaglio di opportunità per i bambini che vivono in contesti familiari vulnerabili, per i quali l’allontanamento non risulta essere l’intervento più appropriato
- Innovazione: innovare le pratiche di intervento e diffondere un approccio innovativo e partecipativo per la valutazione e la progettazione delle situazioni familiari.
Gli interventi si sviluppano cercando la piena collaborazione del nucleo famigliare attraverso percorsi educativi e incontri di gruppo, sperimentazione di percorsi innovativi e collaborazione con tutti gli attori locali coinvolti nella crescita dei bambini. - Il servizio sviluppa la propria attività anche attraverso unità operative che operano su specifiche aree di intervento (Unità operativa minori diversabili, unità operativa penale minorile, unità operativa tavolo “Connessioni” con la scuola)
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti
Ulteriori Informazioni
Diritto di visita e relazione in Spazio Neutro
Servizio che favorisce e sostiene il mantenimento della relazione tra il bambino e i familiari di riferimento, a seguito di fratture del nucleo familiare prioritariamente su richiesta dell’Autorità Giudiziaria. Il servizio è organizzato per tutti i Comuni dell'Ambito distrettuale Visconteo e lavora su richiesta e in stretta connessione con l’equipe multidisciplinare del Servizio Famiglia e Minori, che coordina e progetta gli interventi in favore del nucleo.
Casa per fare insieme
E’ un luogo in cui si affrontano problemi contingenti legati alle fatiche della cura ma anche un laboratorio dove si costruiscono percorsi di sostegno ed educazione familiare, diretti alla più vasta platea di genitori. "Casa per fare insieme" si trova in viale Liguria, 1. La struttura è nata nell’ambito di un progetto di Welfare in Azione 2017-2020 finanziato da Fondazione Cariplo, è un luogo in cui si incontrano famiglie, genitori, bambini e persone che desiderano costruire insieme uno spazio vivo e bello. Le attività coinvolgono direttamente bambini e genitori, servizi, scuola, associazioni, oratori, gruppi di genitori.
La gestione della Casa, avviata attraverso finanziamenti derivanti dal progetto Texère e gestita in co-progettazione con la Libera Compagnia di Arti e Mestieri, è sostenuta dall’Amministrazione Comunale anche con proprie risorse.
Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025, 20:19